Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Geoparks: Heritage, Education and Sustainable Development - an Innovative Methodology for Southern Countries. Case Study in Morocco (Atlas Mountains, Marrakech)

Obiettivo

According to the Charter of the European Geoparks Network adopted in Greece the 5th June of 2000, a European Geopark “is a territory which includes a particular geological heritage and a sustainable territorial development strategy supported by a European programme to promote development. […]”.These territories have been labelled regarding their geological, cultural and ecological heritage - since the early 2000s this Label knows a growing success among European countries, particularly in the West (France, Germany, Italy, Spain). In 2013, 54 European Geoparks received the precious label. This international recognition by UNESCO attracts Southern countries to implement development strategies in line with the recommendations of good-practices management oriented by international organizations. Indeed, UNESCO takes into account a plurality of selective criteria such as a remarkable heritage (geology, archaeology, biodiversity, cultural), citizen participation, sustainable regional economic development plan, heritage and socio-economic values for local populations, etc. to proceed to the inscription process. It is based on an integrated and sustainable management & conservation strategy of natural and cultural heritage from an interdisciplinary approach (Humanities and Life & Earth Sciences) in consultation with local stakeholders (local communities, universities and civil society). Currently, there is no “Geopark methodology” adapted to the South. Thus, the GEOPARK project aims to study potential and compared areas (EU/Africa) with remarkable geological, ecological, social and cultural heritage. One located in Central Catalunia (Spain) and the other in the Zat Valley (Morocco) - Marrakech. Endowed with varied skills in Humanities and Life and Earth Sciences, GEOPARK project partners (public, private) propose to study biodiversity, geology, prehistory, social aspects, heritage, tourism as a geopark based on empirical surveys, field collecting data and shared experience.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MUSEUM NATIONAL D'HISTOIRE NATURELLE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 634 500,00
Indirizzo
RUE CUVIER 57
75005 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 634 500,00

Partecipanti (9)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0