Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

3D-games for TUNing and lEarnINg about hearing aids

Obiettivo

3D Tune-In brings together relevant stakeholders: the SME digital games industry (Reactify, Vianet, XTeam and Nerlaska);
academic institutes (Imperial College London, De Montfort University, University of Nottingham, University of Malaga); a large European hearing aid
manufacturer (GN); and hearing communities (Associations - Extra Care, Hearing Link, Action Deafness, Accesibilidad y
Personas Sordas and Ente Nazionale Sordi); to produce digital games applied to hearing aids, addressing social inclusion,
generating new markets and creating job opportunities. With Europe’s ageing population the demand for assistive hearing
devices is likely to rapidly increase. While the technology has dramatically advanced in the last 25 years since the
commercialization of the first digital hearing aid, the new functions are often unexploited or inaccessible, particularly for
children and older adults. Producers of hearing aid devices find that individuals prefer to use simpler less flexible devices
even though functionality offered by miniaturised digital devices can considerably improve hearing in different acoustic
environments (e.g. classroom, office, restaurant, street) leading to greater confidence, improved social interaction and more
significantly inclusion back into society. 3D Tune-In aims to exploit existing, overlooked or neglected hearing aid
functionalities to greatly improve people’s quality of life and their interactions with other people and their surrounding
environment. This will be achieved through creating the novel 3D Tune-In toolkit based on participatory design methods and
advances in 3D visual, audio and haptic technologies; to enable SMEs in digital games to generate a set of non-leisure
game applications employing gamification techniques for supporting hearing impairment. The technology transfer between
these scientific, technological and industrial communities will enable the game industry to expand into assistive technologies
and support active ageing and healthy living.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IMPERIAL COLLEGE OF SCIENCE TECHNOLOGY AND MEDICINE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 602 579,01
Indirizzo
SOUTH KENSINGTON CAMPUS EXHIBITION ROAD
SW7 2AZ LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 602 579,01

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0