Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Collaborative Aerial Robotic Workers

Obiettivo

With aging infrastructure in developing-and-developed countries, and with the gradual expansion of distributed installations, the costs of inspection and repair tasks have been growing vastly and incessantly. To address this reality, a major paradigm shift is required, in order to procure the highly automated, efficient, and reliable solutions that will not only reduce costs, but will also minimize risks to personnel and asset safety. AEROWORKS envisions a novel aerial robotic team that possesses the capability to autonomously conduct infrastructure inspection and maintenance tasks, while additionally providing intuitive and user-friendly interfaces to human-operators.

The AEROWORKS robotic team will consist of multiple heterogeneous “collaborative Aerial Robotic Workers”, a new class of Unmanned Aerial Vehicles equipped with dexterous manipulators, novel physical interaction and co-manipulation control strategies, perception systems, and planning intelligence. This new generation of worker-robots will be capable of autonomously executing infrastructure inspection and maintenance works. The AEROWORKS multi-robot team will operate in a decentralized fashion, and will be characterized by unprecedented levels of reconfigurability, mission dependability, mapping fidelity, and manipulation dexterity, integrated in robust and reliable systems that are rapidly deployable and ready-to-use as an integral part of infrastructure service operations.

As the project aims for direct exploitation in the infrastructure services market, its results will be demonstrated and evaluated in realistic and real infrastructure environments, with a clear focus on increased Technology Readiness Levels. The accomplishment of the envisaged scenarios will boost the European infrastructure sector, contribute to the goal of retaining Europe’s competitiveness, and particularly impact our service and industrial robotics sector, drastically changing the landscape of how robots are utilized.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LULEA TEKNISKA UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 081 294,19
Indirizzo
UNIVERSITETSOMRADET PORSON
971 87 LULEA
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Norra Sverige Övre Norrland Norrbottens län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 081 294,19

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0