Obiettivo
The RRI-ICT Forum proposal aims at monitoring, analyzing, supporting and promoting SSH contribution to, and RRI approach in ICT research and innovation under H2020.
The consortium approach is to constitute a team curating the RRI-ICT domain in H2020 without prejudice (not aiming at imposing its own views or agenda, but at facilitating community views and agenda), and empowering other projects and the European Commission (as an active interface between projects and DG Connect).
The project intends to reach the highest impact, within its 3-year project period and beyond, through the following activities:
• Development of a concertation mechanism involving the ICT 31 RIAs,
• Active interaction with other RRI / SSH project: ICT-related projects developing under the LEIT ICT WP or other pillars of H2020, non ICT-related RRI H2020 projects, RRI-ICT projects outside H2020,
• Development of an open online community platform devoted to RRI in ICT,
• Organization of Annual RRI-ICT Forums, multi-faceted and multi-disciplinary events open to research organizations and any stakeholders interested in the RRI-ICT topic,
• Preparation of Annual RRI-ICT reports synthetizing the information collected through all project activities, analyzing the emergence of RRI in ICT, highlighting success stories, identifying best practices, deriving policy recommendations, etc.,
• Development of a RRI-ICT Forum website and of related social networks, including specific content targeting the public at large,
• Contribution to conferences and publications,
• Implementation of measures ensuring the sustainability of project activities, namely of the community platform, the website and the annual forums, beyond the project period.
The RRI-ICT Forum consortium is composed of a multi-disciplinary group of complementary organizations, with proven expertise and strong references in the ICT, SSH and RRI domains, and a longstanding experience in developing the types of activities planned in the project.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2014
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00187 ROMA
Italia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.