Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

REaching and grasping Training based on Robotic hybrid AssIstance for Neurological patients: End users Real life evaluation

Obiettivo

The aim of the RETRAINER proposal is to tune and validate advanced, robot-based technologies to facilitate recovery of arm and hand function in stroke survivors and to verify extensively the use of the system by end-users. RETRAINER will allow the users to use their own arm and hand as much and as soon as possible after the trauma so to achieve the best outcomes in rehabilitation. A continuous iterative process between the technology development and the testing feedback will drive the whole project. RETRAINER will implement a full technology transfer from the results of a previous FP7 project, MUNDUS, aimed at setting up a similar assistive device for severely disabled people in daily life activities.
RETRAINER will make available two systems that could be used either combined or stand-alone. RETRAINER S1 will provide the end-user with a robot that does not completely take over the user’s tasks and substitute the functionality of the body, but specifically supports the user only whenever he/she really needs support. Residual functionality is trained and improved on rather than replaced by the robotic device. Arm movements will be supported by the combined action of a passive exoskeleton for weight relief and Neuromuscular Electrical stimulation (NMES) delivered to several arm muscles in a controlled manner. RETRAINER S2 will exploit a wearable NMES system with multiple arrays of electrodes for hand rehabilitation facilitating the grasping function. Both systems will benefit from use of interactive objects, i.e. daily-life objects able to supply information about themselves to drive usage. Within RETRAINER the same principle and module will be exploited to drive rehabilitation exercises and to monitor daily life.
The systems will undergo a thorough randomized control clinical trial with end users to assess their efficacy in rehabilitation. Certification and qualification of the system will be pursued, given the adequate quality of experimental results.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AB.ACUS SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 192 908,00
Indirizzo
VIA FRANCESCO CARACCIOLO 77
20155 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 275 582,86

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0