Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cognitive Control of a Hearing Aid

Obiettivo

We propose to design a hearing aid system that can be mentally (cognitively) steered so as to allow a more “natural communication” for the hearing disabled, a population that forms over 7% of Europeans (50 million people). Hearing disabilities lead to a degraded quality of life, exclusion, and associated costs for society. Hearing aids (and cochlear implants), while effective in quiet, are still unreliable in noisy reverberant environments typical of realistic everyday life situations. Based on recent success in decoding non-invasive cortical recordings (EEG, MEG), and our multidisciplinary team (of engineers, neurophysiologists, psychophysicists, and audiologists), we propose to develop and implement algorithms to decode brain signals picked up by EEG electrodes to extract intention signals, and to match them to acoustic sources within the environment. These in turn will steer an acoustic beam-former towards the targeted speaker or sound source. We propose to implement the design within a real hearing aid, and to evaluate the outcome with normal and hearing impaired subjects. The results of this project will benefit hearing aid and cochlear-implant industries (well represented in Europe), and the end users who are the elderly and hearing impaired. It will also lead to increased scientific understanding and knowledge of attention mechanisms, and how they might be harnessed to control sensory inputs. We hope the results of this project will be a forerunner for broader applications of cognitive brain imaging to decipher and exploit human intentions in prosthetic sensory systems, especially given the increased availability, miniaturization, and affordability of EEG recording setups in scientific research and medical diagnostics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ECOLE NORMALE SUPERIEURE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 641 250,00
Indirizzo
45, RUE D'ULM
75230 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 991 250,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0