Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Widely scalable Mobile Underwater Sonar Technology

Obiettivo

The WiMUST (Widely scalable Mobile Underwater Sonar Technology) project aims at expanding and improving the functionalities of current cooperative marine robotic systems, effectively enabling distributed acoustic array technologies for geophysical surveying with a view to exploration and geotechnical applications. Recent developments have shown that there is vast potential for groups of marine robots acting in cooperation to drastically improve the methods available for ocean exploration and exploitation. Traditionally, seismic reflection surveying is performed by vessel towed streamers of hydrophones acquiring reflected acoustic signals generated by acoustic sources (either towed or onboard a vessel). In this context, geotechnical surveying for civil and commercial applications (e.g. underwater construction, infrastructure monitoring, mapping for natural hazard assessment, environmental mapping, etc.) aims at seafloor and sub-bottom characterization using towed streamers of fixed length that are extremely cumbersome to operate. The vision underlying the WiMUST proposal is that of developing advanced cooperative and networked control / navigation systems to enable a large number (tens) of marine robots (both on the surface and submerged) to interact by sharing information as a coordinated team (not only in pairs). The WiMUST system may be envisioned as an adaptive variable geometry acoustic array. By allowing the group of surface and submerged vehicles to change their geometrical configuration, an end-user can seamlessly change the geometry of the ”virtual streamer” trailing the emitter, something that has not been achieved in practice and holds potential to drastically improve ocean surveying. The project brings together a group of research institutions, geophysical surveying companies and SMEs with a proven track record in autonomous adaptive and robust systems, communications, networked cooperative control and navigation, and marine robot design and fabrication.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 288 375,00
Indirizzo
VIA BALBI 5
16126 GENOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Liguria Genova
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 753 500,00

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0