Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enhancing water quality by developing novel materials for organic pollutant removal in tertiary water treatments

Obiettivo

The MAT4TREAT project consists in a consortium of 8 Universities, 5 of them European (UNITO, AAU, POLITO, UPV and UOI), and the other three from outside the EU (UNLP, McGill, SU), as well as two non academic institutions (ACEA and LQT). These groups are committed to work in the development of novel materials to be used in innovative integrated water tertiary treatments (to remove, for instance, Emerging Pollutants). This ambitious goal will be achieved by world leading research groups in the following fields: (i) graphene-based and other carbon-related materials, (ii) polymeric materials, (iii) oxidic ceramic materials, and (iv) hybrid inorganic-polymeric materials.
The new materials will be used as adsorbents, as photocatalysts and as active layers for the fabrication of membranes, and thus tested for the pollutant removal from model aqueous solutions as well as from real water samples. Furthermore, approaches combining different materials and pollutant abatement technologies will be proposed and a demonstrative lab-bench apparatus for the integrated treatment of wastewaters will be built-up with the support of two European non academic institutions, which will directly participate to the project. Chemometric approach will be followed to optimize both materials production and experimental conditions for analytical purposes. Life Cycle Assessment of new materials and proposed technologies will be performed in order to evaluate their economic and environmental sustainability.
For the implementation of the program secondments of ESRs and ERs are scheduled (95 secondments for 142 person-months) together with a diffusion plan to report on the obtained results, not only to the scientific community, but also to stakeholders and non-specialized audience.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 229 500,00
Indirizzo
VIA GIUSEPPE VERDI 8
10124 TORINO
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 229 500,00

Partecipanti (6)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0