Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Robotic Manipulation for Nuclear Sort and Segregation

Obiettivo

The RoMaNS (Robotic Manipulation for Nuclear Sort and Segregation) project will advance the state of the art in mixed autonomy for tele-manipulation, to solve a challenging and safety-critical “sort and segregate” industrial problem, driven by urgent market and societal needs.

Cleaning up the past half century of nuclear waste, in the UK alone (mostly at the Sellafield site), represents the largest environmental remediation project in the whole of Europe. Most EU countries face related challenges. Nuclear waste must be “sorted and segregated”, so that low-level waste is placed in low-level storage containers, rather than occupying extremely expensive and resource intensive high-level storage containers and facilities. Many older nuclear sites (>60 years in UK) contain large numbers of legacy storage containers, some of which have contents of mixed contamination levels, and sometimes unknown contents.

Several million of these legacy waste containers must now be cut open, investigated, and their contents sorted. This can only be done remotely using robots, because of the high levels of radioactive material. Current state-of-the-art practice in the industry, consists of simple tele-operation (e.g. by joystick or teach-pendant). Such an approach is not viable in the long-term, because it is prohibitively slow for processing the vast quantity of material required.

The project will:
1) Develop novel hardware and software solutions for advanced bi-lateral master-slave tele-operation.
2) Develop advanced autonomy methods for highly adaptive automatic grasping and manipulation actions.
3) Combine autonomy and tele-operation methods using state-of-the-art understanding of mixed initiative planning, variable autonomy and shared control approaches.
4) Deliver a TRL 6 demonstration in an industrial plant-representative environment at the UK National Nuclear Lab Workington test facility.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF BIRMINGHAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 624 130,00
Indirizzo
Edgbaston
B15 2TT Birmingham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) West Midlands Birmingham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 624 130,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0