Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Post-quantum cryptography for long-term security

Obiettivo

Online banking, e-commerce, telemedicine, mobile communication, and cloud computing depend fundamentally on the security of the underlying cryptographic algorithms. Public-key algorithms are particularly crucial since they provide digital signatures and establish secure communication without requiring in-person meetings.

Essentially all applications today are based on RSA or on the discrete-logarithm problem in finite fields or on elliptic curves. Cryptographers optimize parameter choices and implementation details for these systems and build protocols on top of these systems; cryptanalysts fine-tune attacks and establish exact security levels for these systems. Alternative systems are far less visible in research and unheard of in practice.

It might seem that having three systems offers enough variation, but these systems are all broken as soon as large quantum computers are built. The EU and governments around the world are investing heavily in building quantum computers; society needs to be prepared for the consequences, including cryptanalytic attacks accelerated by these computers. Long-term confidential documents such as patient health-care records and state secrets have to guarantee security for many years, but information encrypted today using RSA or elliptic curves and stored until quantum computers are available will then be as easy to decipher as Enigma-encrypted messages are today.

PQCRYPTO will allow users to switch to post-quantum cryptography: cryptographic systems that are not merely secure for today but that will also remain secure long-term against attacks by quantum computers. PQCRYPTO will design a portfolio of high-security post-quantum public-key systems, and will improve the speed of these systems, adapting to the different performance challenges of mobile devices, the cloud, and the Internet of Things. PQCRYPTO will provide efficient implementations of high-security post-quantum cryptography for a broad spectrum of real-world applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITEIT EINDHOVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 708 958,75
Indirizzo
GROENE LOPER 3
5612 AE Eindhoven
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Zuid-Nederland Noord-Brabant Zuidoost-Noord-Brabant
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 708 958,75

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0