Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Researches on the potential conversion of conventional fish farms into organic by establishing a model and good practice guide

Obiettivo

The conversion of conventional aquaculture farms in sustainable aquaculture farms help aquaculture businesses to achieve economic viability and competitiveness. Sustainable aquaculture is undoubtedly the management technique that has most contributed to support aquaculture businesses to adopt aqua-environmental measures for protection of the environment, natural resources and landscape.
Aquaponics is known as a sustainable production system for plants and fish that combines traditional aquaculture (aquatic livestock), such as fish, crayfish and shrimp with the hydroponics (growing plants in water) in a symbiotic environment. The Aquaponics is a production system where the waste is utilized as nutrients is a system sustainable for the environment, where high-value products on the market are obtained because they are grown with organic nutrients and free of chemicals or pesticides.
By this research project, we aim at to improving onboard waste management and reduce the amount of waste disposed of inappropriately. In order to achieve this goal, we have the following objectives: to integrate aquaculture production system with agricultural production system (aquaponics) and to reconcile and achieve social, economic and environmental objectives with processing and marketing action to add more value to end aquaponics products.
The project will develop concepts for the next generation of aquaculture production systems which can be used for multiple purposes, including aquaculture, agriculture and social farming.
The project originality comes through its multidisciplinary character in the sense that it combines a research team specialized in various fields, whose experience will result in a production platform product, including all necessary technical indicators for developing and interpretation socio-economic of the results obtained.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITATEA DE STIINTE AGRONOMICE SI MEDICINA VETERINARA DIN BUCURESTI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 247 500,00
Indirizzo
BD MARASTI 59 SECTOR 1
011464 Bucuresti
Romania

Mostra sulla mappa

Regione
Macroregiunea Trei Bucureşti-Ilfov Bucureşti
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 247 500,00

Partecipanti (2)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0