Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

NANOmaterials for the REStoration of works of ART

Obiettivo

Currently there is a lack of methodologies for the conservation of modern and contemporary artworks, many of which will not be accessible in very short time due to extremely fast degradation processes. The challenge of NANORESTART (NANOmaterials for the REStoration of works of ART) will be to address this issue within a new framework with respect to the state of the art of conservation science. NANORESTART is devoted to the development of nanomaterials to ensure long term protection and security of modern/contemporary cultural heritage, taking into account environmental and human risks, feasibility and materials costs. The market for conservation of this heritage is estimated at some €5 billion per year, and could increase by a significant factor in the next years due to the wider use of nanomaterials. The new tools and materials developed will represent a breakthrough in cultural heritage and conservation science and will focus on: (i) tools for controlled cleaning, such as highly-retentive gels for the confinement of enzymes and nanostructured fluids based on green surfactants; (ii) the strengthening and protection of surfaces by using nanocontainers, nanoparticles and supramolecular systems/assemblies; (iii) nanostructured substrates and sensors for enhanced molecules detection; (iv) evaluation of the environmental impact and the development of security measures for long lasting conservation of cultural heritage. Within the project the industrial scalability of the developed materials will be demonstrated.
NANORESTART gathers centres of excellence in the field of synthesis and characterization of nanomaterials, world leading chemical Industries and SMEs operating in R&D, and International and European centres for conservation, education and museums. Such centres will assess the new materials on modern/contemporary artefacts in urgent need of conservation, and disseminate the knowledge and the new nanomaterials among conservators on a worldwide perspective.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMP-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO PERLO SVILUPPO DEI SISTEMI A GRANDE INTERFASE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 144 902,25
Indirizzo
VIA DELLA LASTRUCCIA 3
50019 Firenze
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Firenze
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 273 750,00

Partecipanti (27)

Il mio fascicolo 0 0