Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enabling NAnomedicine TRANSlation

Obiettivo

ENATRANS’ main objective is to network and support SMEs in translation of nanomedicine in Europe by providing a one-stop-shop service to interact and share information, experience and advice with up-to-date information and interactive tools, but also enabling personal contacts.
To be successful SMEs need to understand the requirements of the complex ecosystem made up of regulatory and reimbursement agencies, as well as the requirements of large industrial companies and clinical needs. ENATRANS will gather and provide information about approval processes, regulatory authorities and agencies, clinical and market data, and specific nanomedicine value chain analysis, relevant SME support projects and organisations. ENATRANS will convert this critical information in dedicated learning programs and tools dedicated to translation of nanomedicine.
ENATRANS aims at implementing the concept of a Translation Advisory Board (TAB) as central element of the ETPN White Paper. A TAB will be set-up with senior experienced translation experts to guide R&D teams (in SMEs and research institutes) along the translation process to successfully make it to clinical trials and later to the market.
Promising projects identified and supported by the TAB need access to clinical centers for first studies in patients, which are able to handle the specificity of new nanotechnology based therapeutics. In addition, financial resources are needed to go pass the regulatory and scale-up processes, which often require funding from investors and/or large companies. ENATRANS will build bridges to clinical trial centers, investors and large companies.
Promising projects need guidance to successfully master privileged contacts with the medical, the business or the investment community. ENATRANS will deliver special coaching sessions prior to showcasing of promising projects.
Partners in ENATRANS are VDI/VDE-IT, Nanobiotix, CEA, bioanalytik-muenster, Tel Aviv University, Fondazione Don Gnocchi, TecMinho.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMP-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VDI/VDE INNOVATION + TECHNIK GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 461 050,00
Indirizzo
Steinplatz 1
10623 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 461 050,00

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0