Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development and implementation of Grouping and Safe-by-Design approaches within regulatory frameworks

Obiettivo

One of the greatest challenges facing regulators in the ever changing landscape of novel nano-materials is how to design and implement a regulatory process which is robust enough to deal with a rapidly diversifying system of manufactured nanomaterials (MNM) over time. Not only does the complexity of the MNM present a problem for regulators, the validity of data decreases with time, so that the well-known principle of the half-life of facts (Samuel Arbesman, 2012) means that what is an accepted truth now is no longer valid in 20 or 30 years time. The challenge is to build a regulatory system which is flexible enough to be able to deal with new targets and requirements in the future, and this can be helped by the development and introduction of Safe by Design (SbD) principles.

The credibility of such a regulatory system, underpinned by the implementation of SbD, is essential for industry, who while accepting the need for regulation demand it is done in a cost effective and rapid manner.

The NANoREG II project, built around the challenge of coupling SbD to the regulatory process, will demonstrate and establish new principles and ideas based on data from value chain implementation studies to establish SbD as a fundamental pillar in the validation of a novel MNM.

It is widely recognized by industries as well as by regulatory agencies that grouping strategies for NM are urgently needed. ECETOC has formed a task force on NM grouping and also within the OECD WPMN a group works on NM categorisation. However, so far no reliable and regulatory accepted grouping concepts could be established. Grouping concepts that will be developed by NanoREG II can be regarded as a major innovation therefore as guidance documents on NM grouping will not only support industries or regulatory agencies but would also strongly support commercial launch of new NM.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMP-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE L ENVIRONNEMENT INDUSTRIEL ET DES RISQUES - INERIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 358 592,50
Indirizzo
PARC TECHNOLOGIQUE ALATA
60550 Verneuil En Halatte
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Hauts-de-France Picardie Oise
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 358 592,50

Partecipanti (42)

Il mio fascicolo 0 0