Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Re(defining) CD4+ T Cell Identities One Cell at a Time

Obiettivo

The immune system consists of a complex continuum of cell types that communicate with each other and non-immune tissues in homeostasis, and during infections, autoimmunity and cancer. Conventional transcriptional and functional profiling enabled by cell surface marker sorting has revealed a great deal about how specific cell types operate en masse, yet important transcriptional heterogeneity that exists within cell populations remains unexplored. High-throughput single cell RNA-seq can overcome this limitation by profiling entire transcriptomes of thousands of individual cells, revealing cell-to-cell variation by decoding patterns within populations masked in bulk transcriptomes. We will exploit this to dissect the mouse CD4+ T cell compartment, a heterogeneous white blood cell population that initiates adaptive immune responses.
In AIM 1, we will chart the dynamics of in vivo CD4+ cell states in mouse before, during and after immune response challenges. By sequencing thousands of single cell transcriptomes, we will map the landscape of CD4+ T cell states in an unbiased, quantitative and comprehensive way.
In AIM 2, we will predict key transcription factors, cell surface markers, and signalling molecules, including cytokines/chemokines in each cell state through novel computational approaches. Furthermore, our analyses will establish regulatory modules and networks of gene-gene interactions active in immune responses.
In AIM 3, we will (a) confirm the in vivo impact of new cell states by performing adoptive cell transfer assays; and
(b) validate our predictions of regulatory molecules and interactions using a massively parallel CRISPR/Cas knockout screen in vitro.
This powerful integrated approach combines single cell RNA-sequencing, bioinformatics and genetic engineering to dissect CD4+ T cell states, a central compartment of mammalian adaptive immunity, and reveal basic principles of gene regulation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

GENOME RESEARCH LIMITED LBG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 778 456,25
Indirizzo
WELLCOME SANGER INSTITUTE WELLCOME GENOME CAMPUS HINXTON
CB10 1SA SAFFRON WALDEN
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 778 456,25

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0