Descrizione del progetto
Studio del cross-talk ormonale nel tumore al seno
La maggior parte dei tumori al seno è guidata dai recettori per gli estrogeni (ER) e i farmaci anti-estrogenici rappresentano il trattamento standard per questi tumori. Studi recenti sostengono l’attivazione del recettore del progesterone (PR) per trattare i casi in cui il cancro diventa resistente ai farmaci anti-estrogenici. La controversia sul ruolo dei progestinici in questa malattia impedisce l’applicazione clinica di terapie mirate al PR. Il progetto ER_disease, finanziato dal CER, si concentra sullo studio del cross-talk tra i recettori nucleari nel tumore al seno. L’obiettivo principale è quello di verificare l’ipotesi che altri recettori nucleari presenti in questi tessuti tumorali possano essere attivati per interferire con la funzione degli ER e prevenire la progressione del tumore al seno.
Obiettivo
Estrogen Receptor (ER) is the driving transcription factor in ~75% of all breast cancers. ER antagonists are routinely used for treatment, but significant variability exists in clinical response. We are interested in explaining this heterogeneity and exploiting the mechanistic insight. We have recently identified important, but previously uncharacterised cross-talk between ER and the progesterone receptor (PR) and androgen receptor (AR) pathways, both of which are commonly expressed in ER+ tumours. Recently, ER has been shown to be mutated in ~18-55% of metastatic breast cancers. In addition, two key ER-chromatin regulatory proteins, FoxA1 and GATA3, are mutated in primary ER+ disease. Finally we have discovered three previously unknown phosphorylation events on FoxA1.
Aim 1: We will comprehensively explore the cross-talk that exists between ER and PR and AR pathways to determine the physiological effects on ER function. Aim 2: We will recapitulate the key mutations observed in ER, FoxA1 and GATA3, to assess the impact on ER-DNA interactions, ER transcriptional activity and cell growth and drug response. This will be explored under different hormonal contexts to identify how the mutational spectrum influences the cross-talk between ER and the parallel PR and AR pathways. Aim 3: We will identify upstream kinase pathways that influence FoxA1 and GATA3 function. Aim 4: We will establish a novel single locus chromatin purification method for isolation of specific chromatin loci, followed by Mass Spectrometry to characterise the potential role of PR and AR variants and to identify unknown regulatory factors.
Given recent biological discoveries and technological advances, we are perfectly positioned to apply cutting-edge tools to glean mechanistic insight into the factors that determine variability within ER+ disease. This proposal aims to advance our understanding of ER+ tumour heterogeneity, revealing ways of exploiting this in a clinically meaningful manner.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia carcinoma della prostata
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia tumore al seno
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica spettrometria di massa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
CB2 1TN Cambridge
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.