Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mechanobiology of nuclear import of transcription factors modeled within a bioengineered stem cell niche.

Obiettivo

Many therapeutic applications of stem cells require accurate control of their differentiation. To this purpose there is a major ongoing effort in the development of advanced culture substrates to be used as “synthetic niches” for the cells, mimicking the native ones. The goal of this project is to use a synthetic niche cell culture model to test my revolutionary hypothesis that in stem cell differentiation, nuclear import of gene-regulating transcription factors is controlled by the stretch of the nuclear pore complexes. If verified, this idea could lead to a breakthrough in biomimetic approaches to engineering stem cell differentiation.
I investigate this question specifically in mesenchymal stem cells (MSC), because they are adherent and highly mechano-sensitive to architectural cues of the microenvironment. To verify my hypothesis I will use a combined experimental-computational model of mechanotransduction. I will a) scale-up an existing three-dimensional synthetic niche culture substrate, fabricated by two-photon laser polymerization, b) characterize the effect of tridimensionality on the differentiation fate of MSC cultured in the niches, c) develop a multiphysics/multiscale computational model of nuclear import of transcription factors within differentially-spread cultured cells, and d) integrate the numerical predictions with experimentally-measured import of fluorescently-labelled transcription factors.
This project requires the synergic combination of several advanced bioengineering technologies, including micro/nano fabrication and biomimetics. The use of two-photon laser polymerization for controlling the geometry of the synthetic cell niches is very innovative and will highly impact the fields of bioengineering and biomaterial technology. A successful outcome will lead to a deeper understanding of bioengineering methods to direct stem cell fate and have therefore a significant impact in tissue repair technologies and regenerative medicine.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

POLITECNICO DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 802 830,00
Indirizzo
PIAZZA LEONARDO DA VINCI 32
20133 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 802 830,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0