Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Perspectival Realism. Science, Knowledge, and Truth from a Human Vantage Point

Descrizione del progetto

Una nuova visione della filosofia della scienza chiamata «realismo prospettico»

Il progetto Perspectival Realism, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, articola l’omonima visione della filosofia della scienza attraverso un approccio interdisciplinare che fonde filosofia della scienza, pratica scientifica, storia della scienza e storia della filosofia. Il prospettivismo scientifico ha guadagnato attenzione per spiegare la natura prospettica della modellizzazione diffusa nelle scienze fisiche, della vita e sociali. Può la conoscenza scientifica essere sia prospettica che vera? Il prospettivismo può allinearsi al realismo? Il progetto sfocerà in una posizione filosofica storicamente e scientificamente informata che potrebbe rimodellare i dibattiti su pluralismo, unificazione e realismo.

Obiettivo

This project develops a novel view in philosophy of science called perspectival realism, via a three-pronged highly interdisciplinary approach, which combines the philosophy of science, with scientific practice, the history of science and the history of philosophy. Scientific perspectivism has recently attracted a great deal of attention for its ability to account for the perspectival nature of modelling, pervasive in the physical sciences, the life sciences, and the social sciences. Can scientific knowledge be perspectival, and at the same time, true? Can perspectivism be made compatible with realism?

Four goals guide and structure the project:

(1) To offer a systematic investigation of how contemporary physicists deal with the perspectival nature of modelling, either by exploring innovative non-perspectival methods (in particle physics), or by devising ways of integrating different data sets and optmising their use for heuristic purposes (in observational cosmology).

(2) To examine, via salient historical case studies, to what extent scientific controversies and disagreement among scientists can be traced back to perspectival modelling, including measurement and experimental techniques.

(3) To re-assess the historical origins of perspectivism as a distinctive mode of scientific inquiry back to the Enlightenment, and in particular to Kant's 'Copernican Revolution'.

(4) To critically elaborate a metaphysics for perspectival realism that can ultimately answer the overarching question: 'Can perspectivism be made compatible with realism'?


The outcome is a scientifically and historically informed philosophical position, with the groundbreaking potential of advancing traditional debates about pluralism, unification, and realism in scientific research.

The project pursues these goals via an innovative methodology, in five sub-projects, bringing together physicists, historians of science and of philosophy, and philosophers of science, in an unprecedented way.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY OF EDINBURGH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 606 155,00
Indirizzo
OLD COLLEGE, SOUTH BRIDGE
EH8 9YL Edinburgh
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Eastern Scotland Edinburgh
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 606 155,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0