European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Article available in the following languages:

La filosofia della scienza: l’energia e l’entusiasmo della curiosità

L’osservazione di ciò che non comprendiamo è frustrante o intrigante? Indagheremo in che modo le comunità artigianali abbiano promosso la scoperta scientifica e sfideremo la nostra nozione del ruolo dell’oggettività nell’interferenza scientifica: ecco gli ingredienti di questo episodio del podcast di CORDIScovery.

Società icon Società

Passeremo dai conigli estratti dai cilindri alla materia oscura: come intendiamo l’inspiegabile o l’inosservabile? Cosa hanno in comune i fisici delle particelle e le platee dei maghi? Ci piace essere confusi? Se sì, per quale motivo? Cosa ci spinge a tentare di capire? L’oggettività è un aspetto così vitale dell’osservazione scientifica e la soggettività ne rappresenta davvero la negazione, oppure il rapporto tra le due si rivela più impercettibile? A detta di uno dei nostri ospiti: «L’energia che traina l’indagine non consiste tanto nel piacere provato nel giungere alle spiegazioni finali, ma nell’energia e nell’entusiasmo scaturiti dalla curiosità stessa.» Per saperne di più sull’importanza delle comunità che favoriscono le scoperte scientifiche e sul fatto che l’oggettività non sia poi come la descrivono, sentiamo il parere di: Jason Leddington, professore associato di filosofia presso l’Università Bucknell in Pennsylvania, il cui libro sulla filosofia della magia e di altre forme d’arte dell’impossibilità è sotto contratto con la casa editrice del MIT. Leddington è stato il ricercatore principale del progetto PhiloMagic; Michela Massimi, professoressa di filosofia della scienza presso l’Università di Edimburgo. Massimi è stata la coordinatrice del progetto Perspectival Realism e autrice dell’omonimo libro «Perspectival Realism» (Realismo prospettico), che uscirà a gennaio 2022 ed è pubblicato dalla Oxford University Press; Jan Sprenger, professore presso il Centro di logica, linguaggio e cognizione dell’Università di Torino, che è stato il ricercatore principale del progetto Objectivity.

Ci piacerebbe conoscere la vostra opinione!

Saremo lieti di leggere tutti i commenti che vorrete sottoporci. Inviateci pareri, domande o suggerimenti all’indirizzo e-mail abituale: editorial@cordis.europa.eu.

Parole chiave

CORDIScovery, CORDIS, filosofia, curiosità, comunità, oggettività, magia, prospettico