Descrizione del progetto
Esplorare la produzione e il commercio del vetro altomedievale
La fabbricazione del vetro ha subito cambiamenti radicali alla fine del primo millennio d.C. La produzione primaria del vetro era un tempo centralizzata, con poli industriali situati nel Levante e in Egitto; tuttavia, questa situazione è cambiata e ciò si riflette anche nelle ricette e nella composizione chimica del vetro. Pertanto, le analisi del vetro offrono spunti preziosi sul trasferimento tecnologico, sugli scambi a lunga distanza e sui cambiamenti economici. Il progetto GlassRoutes, finanziato dal CER, studia la produzione, il commercio e il consumo del vetro come attività economica principale nel Mediterraneo medievale dal IV al XII secolo, sulla base di analisi della composizione di assemblaggi di vetro provenienti da tutta l’area. Il progetto esamina le innovazioni tecnologiche durante questo periodo di transizione, tra cui l’emergere del vetro bizantino, la diffusione dei tipi di vetro islamico a base di cenere vegetale e il ruolo di Al-Andalus.
Obiettivo
The production of raw glass up until the early medieval period was restricted to few primary glassmaking centres in the Levant and Egypt producing glasses with distinct chemical fingerprints that were then shipped all over the Mediterranean. The study of glass thus provides a unique perspective on long-distance communications and shifts in economy, trade and cultural interactions. This project explores the production, trade and consumption of glass as a major economic activity in the medieval Mediterranean. The chronological parameters are the 4th to 12th centuries CE, covering a period of significant diversification and technological innovations in glass production. The project addresses three broad gaps in our understanding of these developments: Byzantine glassmaking; the spread of Islamic plant ash glass; and the role of the Iberian peninsula. GlassRoutes will push the frontiers of glass research by integrating chemical, archaeological and documentary data about these three key players in the medieval glass economy. By comparing the material and artistic aspects of glass assemblages from selected Mediterranean sites it will identify patterns in the manufacture, trade and usage of glass.
The aim of GlassRoutes is to establish the socio-cultural and geopolitical dimensions of glass. What types of primary (raw) glass are found at different sites? How do they compare in terms of secondary use (types of artefacts)? What are the reasons for the differential use of glass and its colours? Research will examine the provenance of the material in relation to its use for selected artefacts to reveal the economic and cultural mechanisms underlying the culture-specific use of glass. This project is unique in its interdisciplinary approach; it combines archaeological, historical and analytical data as well as statistic tools to characterise the dynamic relationship between supply and consumption and its implications for artistic practices and technological innovation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia storia medioevale
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze umanistiche storia e archeologia archeologia etnoarcheologia
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica spettrometria di massa
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.