Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Weight metrology and its economic and social impact on Bronze Age Europe, West and South Asia

Obiettivo

This project explores the economical and societal transformations provoked by weights and measures during the Bronze Age in Western Eurasia. The impact and significance of weight-based measures for value assessments during the Bronze Age is largely unknown und understudied. My objective is to unravel this empirical and intellectual gap in studies of the prehistoric and ancient economy. The project will uncover new sources for the reconstruction of trade and exchange networks due to the identification of a mostly overlooked or ignored class of artefacts: early balance weights. This opens up a new understanding of the nature and extent of the earliest commercial economies in the world. The ambitious project aims to document for the first time potential weights, often of unexpected simple shape, as well as canonical weights, frequently not sufficiently documented in a selection of cases studies between the Atlantic and the Indus. Further focus will be on potential mass-related finished metal objects, standardization and pre-coinage currencies, contributing to the debate on the origins of money. Specific statistical methods and 3D scanning provide a novel tool package to verify assumptions in a rigorous way. Hypotheses to be tested include identifying the potential correlation of the emergence of weight metrology to elucidating the first extensive trade in raw material (like silver, tin), the connection of weights to other administrative and commercial tools like seals and script, and their impact of early conceptions of value. The early dissemination of weights and weighing systems will be analysed systematically on evidence from the Bronze Age in Western Eurasia. The proposed research starts with identifying and documenting potential balance weights and mass related objects by archaeological indications and the rigorous application of various statistical methods, but progresses to developing and testing models of exchange and transfer of innovations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

GEORG-AUGUST-UNIVERSITAT GOTTINGEN STIFTUNG OFFENTLICHEN RECHTS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 555 936,68
Indirizzo
WILHELMSPLATZ 1
37073 Gottingen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Niedersachsen Braunschweig Göttingen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 555 936,68

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0