Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Climate Variability and Security Threats

Obiettivo

Recent uprisings across the world have accentuated claims that food insecurity is an important trigger of political violence. Is the Arab Spring representative of a general climate-conflict pattern, where severe droughts and other climate anomalies are a key driving force? Research to date has failed to conclude on a robust relationship but several notable theoretical and methodological shortcomings limit inference. CLIMSEC will address these research gaps. It asks: How does climate variability affect dynamics of political violence? This overarching research question will be addressed through the accomplishment of four key objectives: (1) Investigate how food security impacts of climate variability affect political violence; (2) Investigate how economic impacts of climate variability affect political violence; (3) Conduct short-term forecasts of political violence in response to food and economic shocks; and (4) Develop a comprehensive, testable theoretical model of security implications of climate variability. To achieve these objectives, CLIMSEC will advance the research frontier on theoretical as well as analytical accounts. Central in this endeavor is conceptual and empirical disaggregation. Instead of assuming states and calendar years as unitary and fixed entities, the project proposes causal processes that act at multiple temporal and spatial scales, involve various types of actors, and lead to very different forms of outcomes depending on the context. The empirical component will make innovative use of new geo - referenced data and methods; focus on a broad range of insecurity outcomes, including non-violent resistance; and combine rigorous statistical models with out-of-sample simulations and qualitative case studies for theorizing and validation of key findings. Based at PRIO, the project will be led by Research Professor Halvard Buhaug, a leading scholar on climate change and security with strong publication record and project management experience.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUTT FOR FREDSFORSKNING
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 996 945,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 996 945,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0