Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bacterial evolution of hypersensitivity and resistance against antimicrobial peptides

Obiettivo

Evolution of resistance towards a single drug simultaneously increases (cross-resistance) or decreases (collateral sensitivity) fitness to multiple other antimicrobial agents. The molecular mechanisms driving cross-resistance are relatively well described, but it remains largely unclear how frequently does genetic adaptation to a single drug increase the sensitivity to others and what the underlying molecular mechanisms of collateral sensitivity are. This proposal focuses on studying the bacterial evolution of resistance and collateral sensitivity against antimicrobial peptides (AMPs). Beyond their modulatory roles in the immune system, these naturally occurring peptides provide protection against pathogenic microbes, and are considered as promising novel alternatives to traditional antibiotics. However, there are concerns that evolution against therapeutic AMPs can readily develop and as a by-product this might compromise natural immunity. Our knowledge of these issues is limited due to the shortage of systematic evolutionary studies. Therefore, the three central questions we address are: Do bacteria resistant to multiple antibiotics become hypersensitive to certain antimicrobial peptides? What are the evolutionary mechanisms leading to AMP resistance and to what extent does this process induce cross-resistance/collateral sensitivity against other drugs? Last, are these evolutionary trade-offs predictable based on chemical and functional peptide properties? To investigate these issues rigorously, we integrate tools of laboratory evolution, high-throughput phenotypic assays, functional genomics, and computational systems biology. Our project will provide an insight into the evolutionary mechanisms that drive cross-resistance and collateral sensitivities with the aim to explore the vulnerable points of resistant bacteria. Another goal is to provide guidelines for the future design of antimicrobial peptides with desirable properties against bacterial pathogens.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

HUN-REN SZEGEDI BIOLOGIAI KUTATOKOZPONT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 846 250,00
Indirizzo
TEMESVARI KORUT 62
6726 Szeged
Ungheria

Mostra sulla mappa

Regione
Alföld és Észak Dél-Alföld Csongrád
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 846 250,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0