Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fundamental nuclear properties measured with laser spectroscopy

Descrizione del progetto

Fare luce sui nuclei esotici con metodi avanzati di spettroscopia laser

I nuclei esotici, caratterizzati da combinazioni insolite di protoni e neutroni rispetto agli isotopi stabili presenti di solito in natura, consentono ai ricercatori di esplorare i confini della stabilità nucleare e di comprendere meglio le forze, la struttura e le reazioni nucleari. Il progetto FNPMLS, finanziato dal CER, studierà i nuclei esotici a vita breve con la spettroscopia laser per esaminare come le forze dei tre nucleoni influenzino la struttura nucleare. I ricercatori esamineranno l’interazione tra le forze tensoriali e centrali e il loro impatto sui gusci quantistici nei sistemi nucleari esotici. Lo studio verrà condotto presso la struttura ISOLDE del CERN e impiegherà metodi innovativi di spettroscopia laser, come la spettroscopia a ionizzazione di risonanza collineare, per esaminare la forma dei nuclei ai limiti dell’esistenza nucleare. Le scoperte faranno progredire la comprensione dei processi stellari esplosivi, delle stelle di neutroni e degli elementi superpesanti.

Obiettivo

The prime research theme of this project is the study of short-lived exotic nuclei with laser spectroscopy. Over the next 5 years my team will study the role of three-nucleon forces and their associated influence on nuclear structure and the limits of nuclear existence. This work will investigate the interplay between tensor and central forces and the associated effect on quantum shells in exotic nuclear systems. This proposal will study how the shape of the nucleus is modified at the limits of nuclear existence. We will use innovative laser spectroscopy methods to achieve these goals. The project will be carried out at the ISOLDE facility, CERN, which is the premier radioactive beam facility at the precision frontier. The proposed research activity closely matches the NuPECC (Nuclear Physics European Collaboration Committee) 2010 Long Range Plan. The wider scientific impact of this research will influence modelling explosive stellar processes and nuclear synthesis, understanding the structure of astrophysical compact-objects such as neutron stars and predicting regions of enhanced stability in the super heavy elements. The FNPMLS project will develop ultra-sensitive methodologies that set a new paradigm in laser spectroscopy. It builds on the cutting edge technology of collinear resonance ionization spectroscopy (CRIS) that I have developed during my STFC Advanced Fellowship. The CRIS technique combines the high resolution nature of collinear laser spectroscopy with the high sensitivity of resonance ionization spectroscopy. The research programme and investment outlined in this proposal will place my team in a unique and world leading position. This work will happen in advance of the next generation of radioactive beam facility such as SPIRAL2, FAIR and FRIB and will provide the essential ingredients for future fundamental questions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY OF MANCHESTER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 846 541,99
Indirizzo
OXFORD ROAD
M13 9PL Manchester
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North West (England) Greater Manchester Manchester
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 846 541,99

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0