Obiettivo
Today we are living in the “genetic age” of criminal investigation. There is a widespread cultural belief that DNA technology has the unrivalled capacity to identify authors of crimes. In light of this ideology, EU Law (Prüm Decision, 2008) obliges all Member States to create the conditions for the reciprocal automated searching and comparison of information on DNA data for the purpose of combating cross-border crime, terrorism and illegal immigration. Forensic geneticists play a crucial role in this scenario: they develop the techno-scientific procedures that enable DNA data to be shared across national boundaries. EXCHANGE aims to understand the close links between a highly specialised field of expert knowledge – forensic genetics – and surveillance in the EU.
If the EU succeeds in this political project, about 10 million genetic profiles of identified individuals will be exchanged between agencies in all EU countries. This raises acute cultural, political and societal challenges. EXCHANGE aims to address these challenges by scrutinizing how forensic geneticists, within the context of the transnational exchange of DNA data in the EU, engage with the social values attributed to science – i.e. objectivity, truth – and the values of social control, citizenship and democracy.
The expected outputs are: 1. To provide a general picture of the Prüm framework by conducting interviews with forensic geneticists in all EU countries; 2. To develop in-depth knowledge of forensic geneticists’ activities relating to Prüm using ethnographic observation and qualitative analysis of criminal cases; 3. To study countries with different local positionings in relation to Prüm by means of a comparative study involving Portugal, Germany, the Netherlands and the UK. EXCHANGE stimulates interdisciplinary dialogue between the social sciences and the forensic genetics. This research also tackles questions that are relevant to all the actors involved in criminal justice cooperation in the EU.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche terrorismo
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo democrazia
- scienze sociali sociologia antropologia studi su scienza e tecnologia
- scienze sociali legge diritti umani
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4704 553 Braga
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.