Descrizione del progetto
Una nuova strumentazione colma le lacune dei dati in relazione alle particelle oceaniche di nucleazione del ghiaccio
Gli aerosol svolgono un ruolo fondamentale nella formazione del ghiaccio nelle nubi, influenzando il clima e il ciclo idrologico. Le particelle di nucleazione del ghiaccio (INP, ice-nucleating particle) provenienti da fonti terrestri sono da tempo oggetto di molti studi. La nostra comprensione delle INP nello spray marino, un aerosol contenente sali marini e componenti organici che entra nell’atmosfera principalmente attraverso l’azione di onde e venti di grande intensità, è piuttosto limitata, un fatto dovuto in gran parte alla mancanza di dati sul campo. Il progetto MarineIce, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, affronterà questa lacuna implementando un nuovo laboratorio mobile semi-autonomo basato sulle INP che sfrutta una nuova tecnologia microfluidica, e sviluppando una nuova camera di espansione portatile. I dati ottenuti informeranno un modello globale di aerosol all’avanguardia per sostenere modelli meteorologici e climatici più accurati.
Obiettivo
The formation of ice in clouds is fundamentally important to life on our planet since clouds play a key role in climate and the hydrological cycle. Despite the significance of ice formation, our quantitative understanding of sources, properties, mode of action and transport of Ice-Nucleating Particles (INP) is poor. In order to improve our representation of clouds in models we need to understand the ice-nucleating ability of all major aerosol types, including those from the world’s oceans.
Despite oceans covering over 70% of the planet and sea spray being one of the dominant aerosol types in the atmosphere, its role in the formation of ice in clouds remains poorly understood. There are strong indications that biological organic components of sea spray can nucleate ice, but there is a lack of data to quantify it. In contrast, the ice-nucleating ability of major aerosol species from terrestrial sources, such as mineral dusts or bacteria, has received significant attention over the past few decades. A similar effort now needs to be made to understand marine INP. The key limitation to accurately representing INP in models over the world’s oceans is the lack of field data, a deficiency which I intend to address during this ERC fellowship.
I propose to develop and deploy a new semi-autonomous INP instrument based on novel microfluidics technology which will cover the full range of mixed phase cloud conditions, unlike existing instruments. It will be housed in a unique highly instrumented mobile laboratory, which will allow us to access the remote oceans from atmospheric observatories and research ships. The data from these campaigns will be used to constrain the oceanic INP source and define the spatial and temporal distribution of marine INP in a state-of-the-art global aerosol model. In combination, these activities will allow us to quantify this potentially important source of INP which is needed to underpin the next generation of weather and climate models.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi microfluidics
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geografia fisica glaciologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
LS2 9JT Leeds
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.