Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Quantum control of levitated massive mechanical systems: a new approach for gravitational quantum physics

Obiettivo

Quantum physics and general relativity are probably the most successful and well-tested theories of modern science. At the same time, their fundamental concepts are so dramatically different that there is disagreement on the most obvious questions such as “how does a mass in a quantum superposition state gravitate?“. Achieving progress on such foundational questions requires experiments at the interface between quantum physics and gravity, of which to date only a few of exist. The main objective of the proposed research is to establish quantum control of levitated massive objects as a new paradigm system for such experiments and to enter a hitherto inaccessible parameter regime of large mass and long quantum coherence.

The proposal builds on the enormous recent success in quantum control of the motion of solid-state mechanical resonators, which has emerged over the last decade as a new branch of interdisciplinary research in quantum and solid-state physics. Applied to optically or magnetically levitated systems this methodology promises (i) exceptional sensitivity to weak gravitational forces, hence enabling measurements of gravity between sub-millimeter objects; (ii) unprecedented levels of decoupling from the environment, thereby opening up a new route for long-lived quantum coherence of genuinely massive systems. Quantum control is achieved by coupling the motion either of optically trapped particles to an optical cavity field or of magnetically trapped particles to superconducting circuits. We will explore both methods for systematically expanding the available parameter space of macroscopic quantum systems and for first proof-of-concept experiments aimed towards addressing fundamental questions of gravitational quantum physics.

If successful, this research program will become a door-opener to the quantum regime of genuinely massive objects, where gravity of the quantum system itself may start to play a role for the correct description of a quantum experiment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 155 285,00
Indirizzo
UNIVERSITATSRING 1
1010 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 155 285,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0