Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Growth, Equal Opportunities, Migration and Markets

Obiettivo

The Horizon 2020 programme of the European Commission provides an important opportunity for advancement of our knowledge of growth and innovation in the European Union labour markets as well as the dynamism that creates inclusive but competitive social environments. The GEMM project relates in particular to the Migration, Prosperity and Growth Dimension of the Call on the European Growth Agenda. With over 30 researchers located in several EU member states and Norway, our consortium will approach the topic and deliver:
- An analysis of the obstacles to the successful incorporation of migrants and in particular to the attraction and retention of highly-skilled migrants;
- A thorough assessment of the migration-related drivers of growth and the optimal functioning of markets;
- An assessment of ethnic inequality in the labour market as a barrier to competitiveness and innovation in EU member states.
- A set of policy recommendations that contain concrete guidelines as to how migrants can contribute to the EU economy and society

These deliverables are realised by putting forward a scientifically innovative research agenda that combines a variety of methods and crosscutting expertise. Our consortium contains economists, sociologists, political scientists, and anthropologists who have made outstanding contributions to the field of migration and inequality research. Furthermore, our empirical approach is multi-method; we make use of survey, experimental and qualitative research methods to advance knowledge.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EURO-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF ESSEX
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 716 546,25
Indirizzo
WIVENHOE PARK
CO4 3SQ Colchester
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England Essex Essex Haven Gateway
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 716 546,25

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0