Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Financial and Institutional Reforms for the Entrepreneurial Society

Obiettivo

In this project we will analyse the broader contexts of smart, inclusive and sustainable growth in Europe to support implementation of the Commission’s 'Europe 2020' growth strategy and to restore Europe’s ability to innovate, grow and create jobs over the coming decades. In this proposal we argue that entrepreneurship must play a central role in that effort. 'Entrepreneurship' tends to make people think of the US and its model of high growth and high-tech start-ups in Silicon Valley. We are keenly aware, however, that a European growth agenda requires a focus on European entrepreneurship. US recipes and models will not fit the European context and do not deliver the results Europe wants. Our project's objective is therefore to thoroughly analyse European institutional arrangements and their current (in)ability to mobilise Europe’s human, financial and knowledge resources for entrepreneurial activity. This will help us formulate an effective reform strategy to reinvigorate European economies. The current diversity of institutional arrangements in Europe has long and common historical roots that must first be recognised and understood. Based on common global trends in technology and competition, we then establish the urgency and desirability for making the transition to a more entrepreneurial economy throughout Europe. Once this has been established, our project will develop and provide the tools for policy makers to assess the quality of national and regional entrepreneurial ecosystems and to identify the main strengths and weaknesses with regard to making the transition. Based on this assessment we will formulate specific proposals to enhance the allocation of talent, finance and knowledge to new value creation and we will conclude our project with a legal analysis to see where competencies currently lie and what action could be taken.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EURO-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT UTRECHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 209 738,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 209 738,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0