Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Negotiating early job-insecurity and labour market exclusion in Europe

Obiettivo

Through an innovative use of four key concepts (resilience, capability, active agency and negotiation) and primary data (life course interviews, vignette experiments), NEGOTIATE will deliver gender-sensitive comparative knowledge about consequences of early job insecurity. We move beyond the state-of-the-art by investigating the linkages across macro, meso and micro levels as mechanisms of early job insecurity. General labour market processes and a severe employment crisis currently define the macro level. The micro level is characterised by young people with unequal opportunities to influence individual job prospects. The organisation of meso level structures creates differential access to public and private support within and across countries. NEGOTIATE’s core question is how young people’s scope for agency interacts with different layers of structural conditions in a multi-level governance system. By actively involving national and European stakeholders – including young people – NEGOTIATE will contribute to policies that promote the employability of young Europeans, thus maximising societal and scientific impact. We will observe the present, learn from the past and project the future to inform policies that help prevent early labour market exclusion and adverse effects of job insecurity in the short and long term, thereby leading Europe closer to the Europe 2020 goals.
A trans-disciplinary Consortium of nine research institutions – from BG, CZ, DE, EL, NO, PL, ES, CH, UK – and one international CSO will implement NEGOTIATE. The participating countries are differently affected by the economic crisis and display historical variations across key institutional factors, such as welfare state arrangements, employment relations and youth transition regimes. The participation of SOLIDAR will strengthen NEGOTIATE’s policy impact. Overall, the participants’ wide set of research skills enable a rich combination of advanced quantitative and qualitative comparative analyses.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-YOUNG-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

OSLOMET - STORBYUNIVERSITETET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 878 670,00
Indirizzo
PILESTREDET 46
0167 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 878 670,00

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0