Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Dynamic Economic and Monetary Union

Obiettivo

In response to the European debt crisis and associated deep recession, a number of important steps have recently been taken towards redesigning the institutional architecture of EMU, based on the roadmap outlined in the Van Rompuy Report (2012). But these institutional innovations – in particular the ‘fiscal compact’, the ESM, the SSM and the SRM – retain relatively weak theoretical foundations. In particular, there is a noticeable gap between policy-oriented analyses of the precise EU challenges, and the major developments in dynamic macroeconomic theory of the past three decades.
ADEMU brings together eight research groups from leading European institutions with the aim of closing this gap. It studies the overall monetary and fiscal structure of the EU and the euro area, and the mechanisms of fiscal policy coordination among member states, with specific focus on: i) ensuring the long-term sustainability of EMU, addressing issues such as debt overhang, fiscal consolidation, public debt management, risk-sharing within the union, and crisis management mechanisms; ii) building resilience to economic shocks, with special emphasis on the coordination of fiscal policies, fiscal multipliers and labor market risks; and iii) managing interdependence in the euro area, analyzing both fiscal and financial spillovers and the effects of macroeconomic imbalances on financial and money markets, and, to confront these issues, new forms of banking regulation and monetary policy.
ADEMU is at the frontier of dynamic macroeconomic research, and the project will generate new knowledge that will be used to provide a rigorous assessment of the current institutional framework, and detailed proposals for improving it. It will also be a focal point in debates among academics, policymakers and other stakeholders regarding the implementation of new policies. The scope of the project will include a full consideration of political economy and legal dimensions to alternative institutional reforms

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EURO-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROPEAN UNIVERSITY INSTITUTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 466 031,00
Indirizzo
VIA DEI ROCCETTINI 9
50014 Fiesole
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Firenze
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 466 031,00

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0