Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Youth mobility: maximising opportunities for individuals, labour markets and regions in Europe

Obiettivo

Research on international youth mobility has been fragmented, mostly based on relatively small samples and case studies. YMOBILITY develops a comprehensive research programme which addresses the following:
• Identifying, and quantifying, the main types of international youth mobility in the EU, and their key characteristics. Particular attention will be given to differences between and within three main types: highly skilled, less skilled and students
• Understanding what determines which individuals do and which do not participate in international mobility as personal and professional development strategies: their motives, migration channels and information sources
• Analysing the individual outcomes in terms of both employability and careers (skills and competences) and non-economic terms (welfare and identities).
• Analysing the territorial outcomes for the regions of both origin and destination, in economic, demographic and cultural terms
• Differentiating between short-term and long-term outcomes, taking into account return migration and future intentions to migrate.
• Identifying implications for policies in migration but also of education, the economy and housing
The research will utilise existing secondary data for the whole of the EU, but will mainly rely on primary quantitative data (large-scale surveys to be undertaken by polling agency) and qualitative data (interviews with migrants and returned migrants). The study will focus on 9 countries representing different contexts for youth mobility: Romania, Slovakia and Latvia as sources of emigration and return; the UK and Sweden as destinations for migrants; Germany, Italy, Ireland and Spain as both major destinations and countries of origin. The policy analysis will be informed by interviews undertaken with key informants, such as migrant associations and policy-makers. Experimental methods will be used to assess how individuals will respond to different scenarios of future economic and social change.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-YOUNG-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 335 415,00
Indirizzo
Piazzale Aldo Moro 5
00185 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 580 665,00

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0