Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Self-organising Thermal Operational Resource Management

Obiettivo

In STORM a generic district heating and cooling (DHC) network controller will be development and demonstration, with the ambition to increase the use of waste heat and renewable energy sources in the DHC network.

The general applicability will be guaranteed by the following measures:
- Applying self-learning control techniques instead of model-based control approaches, will make the controller easy to implement in different configuration and generations of DHC networks.
- Three control strategies are included in the controller (peak shaving, market interaction, cell balancing). Dependent of the network, one or more of these strategies can be activated.
- The controller will be an add-on to many existing DHC network controllers and SCADA systems.

To present this general applicability, the controller will be demonstrated in two existing grids: one highly innovative low-temperature DHC network In the Netherlands and a more common medium-temperature district heating grid in Sweden.

Since additional value is created by applying the control strategies in the controller, innovative business models should be developed to distribute this value amongst the different market players (producers, transporters, consumers of energy). This will also be addressed in the project.

Also a plan will be developed on how the developed controller can be replicated to other countries than the ones of the demonstrators, taking into account different market organizations and legal framework.

With respect to dissemination two levels of dissemination will be applied. A international dissemination will address the international research community, DHN network controller suppliers, international energy companies etc… Besides that, an additional local level will be implemented where two local dissemination platforms will be installed integrating all local stakeholders (the energy company, users, local educational institutions, local politicians…). Special attention is foreseen for education.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EE-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VLAAMSE INSTELLING VOOR TECHNOLOGISCH ONDERZOEK N.V.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 566 233,00
Indirizzo
BOERETANG 200
2400 Mol
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Antwerpen Arr. Turnhout
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 566 233,00

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0