Obiettivo
The Train-to-NZEB project is designed to establish a functioning network of training and consultation centres (Building Knowledge Hubs, BKHs), providing practical trainings, demonstrations and complex consulting services for the implementation of nearly-zero energy buildings (NZEB). Using the improved training facilities, the BKHs will provide enhanced capacity for conduction of trainings on curricula developed on BUILD UP Skills II, thus reaching a significant number of workers not covered by the initiative. Additionally, BKHs will offer trainings for highly-qualified building professionals and demonstrations for non-specialists with decision-making authority, which, combined with administrative and financial consultancy service, will result in increased capacity for implementation of NZEB projects in the involved countries.
In order to reach this goal, the following objectives are set:
1. Development of publicly available Terms of Reference for the setting up of the BKHs;
2. Adaptation of existing and development of new training programs;
3. Actual setting up of 4 training and consultation centres (BKHs) according to the Terms of Reference;
4. Building of internal capacity through train-the-trainer activities, targeting at least 90 qualified trainers;
5. Actual training courses according to annual training plans, resulting in:
(a) 120 training courses for construction workers, targeting additional qualification of 2400 trainees;
(b) 24 training courses for highly-qualified building specialists, targeting additional qualification of 480 trainees;
(c) 36 training courses for non-specialists, targeting additional qualification of 720 trainees;
6. Strict monitoring and evaluation for constant improvement of the offered services.
7. Setting up of a web-based networking platform providing facilities for knowledge sharing and exchange between the BKHs;
8. Conduction of a targeted dissemination and communication campaign to increase the market demand for NZEB projects.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.7. - Market uptake of energy innovation - building on Intelligent Energy Europe
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EE-2014-2015
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1164 Sofia
Bulgaria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.