Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Standard method and online tool for assessing and improving the energy efficiency of wastewater treatment plants

Obiettivo

Waste Water Treatment Plants (WWTPs) is one of the most expensive public industries in terms of energy requirements accounting for more than 1% of consumption of electricity in Europe. EU Water Framework Directive (WFD) 91/271/CEE made obligatory waste water treatment for cities and towns. Now within the EU-27, the total number of WWTPs is estimated as 22.558 for which we can estimate a total energy consumption of 15,021 GWh/year. Although most of the objectives of the WFD in relation to water protection have been achieved, most of these aging plants show unsustainable energy consumption and must be optimized to the maximum and renovated accordingly. However, in Europe there is no legislation, norms or standards to be followed, and as consequence, a gigantic opportunity for reducing the public electric expense remains unregulated.

The main objective of ENERWATER is to develop, validate and disseminate an innovative standard methodology for continuously assessing, labelling and improving the overall energy performance of WWTPs. For that purpose a collaboration framework in the waste water treatment sector including research groups, SMEs, utilities, city councils, authorities and industry will be set up. ENERWATER will devote important efforts to ensure that the method is widely adopted. Subsequent objectives are to impulse dialogue towards the creation of a specific European legislation following the example of recently approved EU directives, to achieve EU energy reductions objectives for 2020, ensuring effluent water quality, environmental protection and compliance with the WFD.
These actions should bring European Water Industry a competitive advantage in new products development and a faster access to markets by facilitating evidence of reduction therefore fostering adoption on new technologies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EE-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE SANTIAGO DE COMPOSTELA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 230 125,00
Indirizzo
COLEXIO DE SAN XEROME PRAZA DO OBRADOIRO S/N
15782 Santiago De Compostela
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noroeste Galicia A Coruña
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 230 125,00

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0