Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Gas-Only internal combustion engines

Obiettivo

In order to realize sustainable mobility in Europe, both urban and long distance vehicles for road transport will have to be significantly more efficient by 2020+ and a considerable contribution will have to come from the energy efficiency improvement of the powertrain. Moreover, together with the progressive efficiency increase coming from the engine technology evolution, the use of Low-Carbon Alternative Fuels, such as Natural Gas, will play a fundamental role to accelerate the process of decarbonization of the transportation sector that in Europe is targeted for the 2050 time horizon. In this context, being well-known the benefits of the Natural Gas Vehicles adoption in Europe, this proposal aims to exploit the main benefits of gas-powered engines developing CNG-only, mono-fuel-engines able to comply with:
• post Euro 6 noxious emissions
• 2020+ CO2 emissions targets
• new homologation cycle and Real Driving conditions and simultaneously improving engine efficiency and vehicle performance also with regard to its CNG range capability.

These engines, based on new combustion processes, require also dedicated technological solutions for:
• Innovative injection, ignition and boosting system concepts
• Advanced exhaust gas aftertreatment system
• Detecting the gas-quality and its composition

The results obtained from the experimental activities on the demonstration vehicles and engines will be harmonized and analysed throughout a final overall assessment of the different approaches. The demonstrator vehicles will be assessed in terms of performance and emissions with regard to NEDC, WLTP and under real driving conditions.
Moreover, the final assessment of the vehicles will be certified, as “independent testing”, by JRC (Joint Research Centre) which will carry out additional measurements in their own testing facilities both on chassis dyno and by means of PEMS (Portable Emissions Measurement System).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-GV-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRO RICERCHE FIAT SCPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 791 000,00
Indirizzo
STRADA TORINO 50
10043 ORBASSANO
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 791 000,00

Partecipanti (20)

Il mio fascicolo 0 0