Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Production technology to achieve low Cost and Highly Efficient phOtovoltaic Perovskite Solar cells

Obiettivo

The aim of CHEOPS is to develop very low-cost but highly performing photovoltaic (PV) devices based on the emerging perovskite (PK) technology. At lab scale (<0.5cm2) PK energy conversion was rapidly advanced to efficiencies >20%. But only few attempts at upscaling have been made, yielding significantly reduced efficiencies <9% on aperture area. In addition, the very question about material stability and reliable measurement procedures are still debated.
CHEOPS will now scale up the lab results to single junction modules manufactured in a pre-production environment while maintaining high efficiencies (>14% stable for aperture area in modules >15x15cm2). This will demonstrate the potential of PK as a very low-cost technology (target <0.3€/Wp) well suited for building-integrated PV.
In parallel, CHEOPS will develop materials and processes to achieve very high efficiency (>29% on 2x2cm2 cells) at low cost (target <0.4€/Wp) using a tandem configuration with a crystalline silicon heterojunction cell.
CHEOPS will also perform a sustainability assessment from a life-cycle perspective to anticipate potential risks for the technology (including business, technological, environmental, social & political risks). CHEOPS will establish a quantified future development roadmap as well as protocols for stability testing and for reliable measurements.
CHEOPS partners cover the whole value added chain: key PK researchers, groups with track records of scaling up high efficiency and tandem cell developments, specialised technology and service providers as well as SMEs and industry partners with already strong IP portfolios, ready to exploit the CHEOPS results. Transferring the results to other growing industry sectors such as lighting or organic large area electronics will additionally benefit European industry.
In summary, CHEOPS will decisively advance the potentially game-changing PK technology towards the market and will thus help to face the energy challenge in Europe and beyond.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LCE-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CSEM CENTRE SUISSE D'ELECTRONIQUE ET DE MICROTECHNIQUE SA - RECHERCHE ET DEVELOPPEMENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 0,00
Indirizzo
RUE JAQUET DROZ 1
2000 NEUCHATEL
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Espace Mittelland Neuchâtel
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 859 731,25

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0