Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Secure Cloud Identity Wallet

Obiettivo

With increasing mobility and Internet usage, the demand for digital services increases and has reached critical and high assurance domains like e-Government, e-Health and e-Business. Those domains have high security and privacy requirements and hence will be harnessed with various novel mechanisms for secure access. Approaches for handling the resulting variety of authentication and authorisation mechanisms include the use of digital identity and access management systems (IAM). Like other technologies IAMs follow the trend of using cloud services. This allows abstracting over used resources and enables ubiquitous access to identity data which is stored and processed in the cloud, but also results in an additional degree of complexity for securely operating IAMs.
The goal of CREDENTIAL is to develop, test and showcase innovative cloud based services for storing, managing, and sharing digital identity information and other critical personal data. The security of these services relies on the combination of strong hardware-based multi-factor authentication with end-to-end encryption representing a significant advantage over current password-based authentication schemes. The use of sophisticated proxy cryptography schemes will enable a secure and privacy preserving information sharing network for cloud-based identity information in which even the identity provider cannot access the data in plain-text and hence protect access to identity data. We focus not only on evaluating and applying novel crypto-approaches for IAMs but also on implementing them in an easy-to-use way to motivate secure handling of identity data.
In order to also address security, privacy and trust issues related to the used cloud platforms and services we will investigate assurance and resilience approaches for enhancing underlying cloud services. To empirically evaluate our work and to produce outputs of a high technical readiness we will consider use cases from all three domains mentioned above.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-DS-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AIT AUSTRIAN INSTITUTE OF TECHNOLOGY GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 213 835,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 213 835,00

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0