Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Astronomy ESFRI and Research Infrastructure Cluster

Obiettivo

ASTERICS (Astronomy ESFRI & Research Infrastructure Cluster) aims to address the cross-cutting synergies and common challenges shared by the various Astronomy ESFRI facilities (SKA, CTA, KM3Net & E-ELT). It brings together for the first time, the astronomy, astrophysics and particle astrophysics communities, in addition to other related research infrastructures. The major objectives of ASTERICS are to support and accelerate the implementation of the ESFRI telescopes, to enhance their performance beyond the current state-of-the-art, and to see them interoperate as an integrated, multi-wavelength and multi-messenger facility. An important focal point is the management, processing and scientific exploitation of the huge datasets the ESFRI facilities will generate. ASTERICS will seek solutions to these problems outside of the traditional channels by directly engaging and collaborating with industry and specialised SMEs. The various ESFRI pathfinders and precursors will present the perfect proving ground for new methodologies and prototype systems. In addition, ASTERICS will enable astronomers from across the member states to have broad access to the reduced data products of the ESFRI telescopes via a seamless interface to the Virtual Observatory framework. This will massively increase the scientific impact of the telescopes, and greatly encourage use (and re-use) of the data in new and novel ways, typically not foreseen in the original proposals. By demonstrating cross-facility synchronicity, and by harmonising various policy aspects, ASTERICS will realise a distributed and interoperable approach that ushers in a new multi-messenger era for astronomy. Through an active dissemination programme, including direct engagement with all relevant stakeholders, and via the development of citizen scientist mass participation experiments, ASTERICS has the ambition to be a flagship for the scientific, industrial and societal impact ESFRI projects can deliver.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRADEV-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING NEDERLANDSE WETENSCHAPPELIJK ONDERZOEK INSTITUTEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 026 605,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 026 605,00

Partecipanti (27)

Il mio fascicolo 0 0