Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Avoiding and mitigating safety risks in urban environments

Obiettivo

The main objective of the City.Risks project is to increase the perception of security of citizens in cities by activating in a more transparent and sustainable way their participation in communities, through which information and interventions can be provided both to proactively protect citizens from falling victims to criminal activities as well as to reactively provide more timely and effective response and assistance. In order to do so, the City.Risks project will leverage a set of innovative technologies, city infrastructures, and available data sources, but more importantly will aim at making the citizens' smart phones the modern tool for increasing their personal and collective sense of security. The project will design and develop an innovative ecosystem of mobile services that will transform the smart phone or the tablet of the citizen into a tool that will collect, visualise and share safety-critical information with the appropriate authorities and communities.
The project will rely on a wide spectrum of available technologies to design and implement an interactive framework among authorities and citizens through mobile applications that will allow in a collaboratively way to prevent or mitigate the impact of crime incidents or other security threats. Thus, it will contribute to an increase of the citizens' perception of security, which will be measured and validated in real-life scenarios and conditions through the deployment and operation of pilot trials at several selected cities by the project partners. Moreover, to further found its sustainability, the project will devise business models and replication plans of its results that will contribute in the next generation innovative security solutions for the future smart cities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FCT-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SPACE HELLAS ANONYMI ETAIREIA SYSTIMATA KAI YPIRESIES TILEPIKOINONIONPLIROFORIKIS ASFALEIAS - IDIOTIKI EPICHEIRISI PAROCHIS YPERISION ASFA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 570 625,00
Indirizzo
MESSOGION AVE 312
153 41 Aghia Paraskevi Athina
Grecia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Αττική Aττική Βόρειος Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 570 625,00

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0