Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

World class Science and Innovation with Neutrons in Europe 2020 – SINE2020

Obiettivo

Today’s society is being transformed by new materials and processes. Analytical techniques underpin their development and neutrons, with their unique properties, play a pivotal role in a multi-disciplinary, knowledge-based approach. Industry and the neutron research community must however work together more closely to enhance their innovation potential.
Neutrons are only available at large scale facilities (LSF’s), presenting specific challenges for outreach. National and European initiatives have combined to create a user community of almost 10000, mainly academia-based users, which is supported by an ecosystem of about 10, often world-class national facilities and the European facility, the Institute Laue Langevin. Europe leads neutron science and is investing almost 2B€ in the European Spallation Source (ESS), its construction, like Horizon 2020, spanning the period 2014-2020.
SINE2020, world-class Science and Innovation with Neutrons in Europe in 2020, is therefore a project with two objectives; preparing Europe for the unique opportunities at ESS in 2020 and developing the innovation potential of neutron LSF’s.
Common services underpin the European research area for neutrons. New and improved services will be developed in SINE2020, by the LSF’s and partners in 13 countries, in a holistic approach including outreach, samples, instrumentation and software. These services are the key to integrating ESS in the European neutron ecosystem, ensuring scientific success from day one. They are also the basis for facilitating direct use of neutron LSF’s by industry. Particular emphasis is placed on the industry consultancy, which will reach out to industry and develop a business model for direct, industry use of LSF’s in 2020, and data treatment, exploiting a game-changing opportunity at LSF’s to adopt a common software approach in the production of scientific results.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRADEV-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT MAX VON LAUE - PAUL LANGEVIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 553 806,00
Indirizzo
71 AVENUE DES MARTYRS
38000 Grenoble
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Auvergne-Rhône-Alpes Rhône-Alpes Isère
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 553 806,25

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0