Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

GLOBal Infrastructures for Supporting Biodiversity research

Obiettivo

Biodiversity and ecosystem research is addressing the grand societal challenge to predict the biosphere under global environmental change. To advance scientific progress in understanding the complexity of natural systems it is required that supporting research infrastructures cooperate globally to serve the essential data at different temporal and spatial scales. This includes providing the capabilities to process big and massive datasets. GLOBIS-B is a global cooperation of world-class research infrastructures with a focus on targeted services to support frontier research that deals with predicting the biosphere and measuring the indicators of biodiversity change. The project brings key scientists together with global research infrastructure operators and legal interoperability experts to address research needs and infrastructure services underpinning the concept of Essential Biodiversity Variables (EBVs). EBVs were proposed by the GEO Biodiversity Observation Network (GEO BON) and are a prerequisite for understanding biodiversity and ecosystem change. Integrated scientific and technical workshops will identify the required primary data, analysis tools, methodologies etc. to develop an infrastructure development agenda for computing EBVs and to explore the discovery of required and interoperable data at larger spatial and temporal scales. Applications of common standards and workflows that are ‘self-documenting’ and openly shared facilitate international cooperation, and realistic and pragmatic solutions are explored to streamline the legal bottlenecks for the reciprocal use of data and software tools from different origins. Solutions should be workable for both the scientific communities and the cooperating research infrastructures, especially in regard to achieving direct machine-machine interactions. The interaction with national, supra-national and global policy bodies contributes to potential refinements of general policies supporting legal interoperability.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRASUPP-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT VAN AMSTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 642 250,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 642 250,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0