Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Marine Biological Research Infrastructure Cluster to promote the Blue Bioeconomy

Obiettivo

Marine (blue) biotechnology is the key to unlocking the huge economic potential of the unique biodiversity of marine organisms. This potential remains largely underexploited due to lack of connectivity between research services, practical and cultural difficulties in connecting science with industry, and high fragmentation of regional research, development and innovation (RDI) policies. To overcome these barriers, EMBRIC (European Marine Biological Resource Infrastructure Cluster) will link biological and social science research infrastructures (EMBRC, MIRRI, EU-OPENSCREEN, ELIXIR, AQUAEXCEL, RISIS) and will build inter-connectivity along three dimensions: science, industry and regions. The objectives of EMBRIC are to: (1) develop integrated workflows of high quality services for access to biological, analytical and data resources, and deploy common underpinning technologies and practices; (2) strengthen the connection of science with industry by engaging companies and by federating technology transfer (TT) services; (3) defragment RDI policies and involve maritime regions with the construction of EMBRIC. Acceleration of the pace of scientific discovery and innovation from marine bioresources will be achieved through: (i) establishment of multidisciplinary service-oriented technological workflows; (ii) joint development activities focusing on bioprospection for novel marine natural products, and marker-assisted selection in aquaculture; (iii) training and knowledge transfer; (iv) pilot transnational access to cluster facilities and services. EMBRIC will also connect TT officers from contrasted maritime regions to promote greater cohesion in TT practices. It will engage with policy-makers with the aim of consolidating a perennial pan-European virtual infrastructure cluster rooted in the maritime regions of Europe and underpinning the blue bioeconomy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRADEV-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SORBONNE UNIVERSITE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 043 808,75
Indirizzo
21 RUE DE L'ECOLE DE MEDECINE
75006 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 043 808,75

Partecipanti (31)

Il mio fascicolo 0 0