Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Developing the next generation Macro-Algae based biofuels for transportation via advanced bio-refinery processes

Obiettivo

MacroFuels aims to produce advanced biofuels from seaweed or macro-algae. The targeted biofuels are ethanol, butanol, furanics and biogas. The project will achieve a breakthrough in biofuel production from macroalgae by:

• Increasing the biomass supply by developing a rotating crop scheme for cultivation of seaweed, using native, highly productive brown, red and green seaweeds. Combined with the use of advanced textile substrates these breakthroughs will result in a year round biomass yield of 25 kg seaweeds (wet weight) per m2 per year harvested at 1000m2/hr;
• Improving the pre-treatment and storage of seaweed and to yield fermentable and convertible sugars at economically relevant concentrations (10-30%);
• Increasing the bio-ethanol production to economically viable concentrations of > 4%/l and;
• Increasing the bio-butanol yield to 15 g./l by developing novel fermenting organisms which metabolize all sugars at 90% efficiency for ethanol and butanol;
• Increasing the biogas yield to convert 90% of the available carbon in the residues by adapting the organisms to seaweed;
• Developing the thermochemical conversion of sugars to fuels from the mg. scale to the kg. scale;
• Performing an integral techno-economic, sustainability and risk assessment of the entire seaweed to biofuel chain.

MacroFuels will develop technology for the production of fuels which are suitable as liquid fuels or precursor thereof for the heavy transport sector as well as potentially for the aviation sector. The technology will be taken from TRL3 to TRL 4/5.

MacroFuels will expand the biomass available for the production of advanced biofuels. Seaweed does not need fresh water, arable land or fertilizers to grow, which provides environmental benefits, and in addition has a high carbon dioxide reduction potential as well as reduces the demand for natural resources on land. The technology offers many novel opportunities for employment along the entire value chain.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LCE-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TEKNOLOGISK INSTITUT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 587 481,25
Indirizzo
GREGERSENSVEJ 1
2630 Taastrup
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Københavns omegn
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 587 481,25

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0