Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Scientific Models, Fiction and Imagination

Obiettivo

The project aims to systematically explore a novel approach to model-based reasoning drawing on the relationship between the debate on the nature of scientific models from philosophy of science and the debate on the nature of fiction from aesthetics. Many contemporary philosophers of science argue that learning with models involves a special cognitive function that they call “surrogative reasoning” or “model-based reasoning”. Understanding model-based reasoning can be divided into two subprojects: what model-systems are (SP1) and how knowledge about the model is converted/interpreted into knowledge about the target (SP2). Work within (SP1) will be driven by the hypothesis that scientific models are akin to the fictions of literature and the arts. Work within (SP2) will be driven by the hypothesis that interpretation is mediated by a representational relation converting a fact about the model system into a claim about the target system. The project relies on the normative and descriptive methodology of analytical naturalised philosophy of science, which focuses on examples and case studies. The project will benefit from the combination of Frigg’s expertise in philosophy of science and modelling and of Salis’ original specialization in the areas of aesthetics and the philosophy of fiction. Furthermore, we will collaborate with the experts from the CPNSS Philosophy of Physics project at LSE, with the decision theorists and social choice experts in the LSE’s Choice Group and with the CATS (Centre for the Analysis of Time Series) group on climate models based at LSE. This study will lead to new insights into the nature of scientific modelling and model-based reasoning and it will open new lines of research by injecting a new and fresh perspective from aesthetics into philosophy of science.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LONDON SCHOOL OF ECONOMICS AND POLITICAL SCIENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
Houghton Street 1
WC2A 2AE London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0