Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

EUDAT2020

Obiettivo

EUDAT2020 brings together a unique consortium of e-infrastructure providers, research infrastructure operators, and researchers from a wide range of scientific disciplines under several of the ESFRI themes, working together to address the new data challenge.

In most research communities, there is a growing awareness that the “rising tide of data” will require new approaches to data management and that data preservation, access and sharing should be supported in a much better way. Data, and a fortiori Big Data, is a cross-cutting issue touching all research infrastructures.

EUDAT2020’s vision is to enable European researchers and practitioners from any research discipline to preserve, find, access, and process data in a trusted environment, as part of a Collaborative Data Infrastructure (CDI) conceived as a network of collaborating, cooperating centres, combining the richness of numerous community-specific data repositories with the permanence and persistence of some of Europe’s largest scientific data centres.

EUDAT2020 builds on the foundations laid by the first EUDAT project, strengthening the links between the CDI and expanding its functionalities and remit. Covering both access and deposit, from informal data sharing to long-term archiving, and addressing identification, discoverability and computability of both long-tail and big data, EUDAT2020’s services will address the full lifecycle of research data.

One of the main ambitions of EUDAT2020 is to bridge the gap between research infrastructures and e-Infrastructures through an active engagement strategy, using the communities that are in the consortium as EUDAT beacons and integrating others through innovative partnerships.

During its three-year funded life, EUDAT2020 will evolve the CDI into a healthy and vibrant data-infrastructure for Europe, and position EUDAT as a sustainable infrastructure within which the future, changing requirements of a wide range of research communities are addressed.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EINFRA-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CSC-TIETEEN TIETOTEKNIIKAN KESKUS OY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 292 056,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 326 397,19

Partecipanti (36)

Il mio fascicolo 0 0