Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Holocaust Research Infrastructure

Obiettivo

The European Holocaust Research Infrastructure (EHRI) project seeks to transform archival research on the Holocaust. The vision of EHRI is to integrate the data, services and expertise of existing Holocaust infrastructures on an unprecedented scale. It will allow researchers from across the globe transnational and virtual access to the integrated infrastructure, and provide them with innovative digital tools and methods to (collaboratively) explore and analyse Holocaust sources. EHRI will thereby become an indispensable tool for the study of the Holocaust from a pan-European perspective.
EHRI is based on an advanced community that has already achieved a significant co-ordination of its efforts, not least thanks to the activities undertaken during EHRI's first phase. The aim of the second phase is to further expand this community. The EHRI consortium includes 22 partners, spread across Europe and beyond. This consortium, as well as a network of regional contact points, enables EHRI to reach those regions where much valuable Holocaust source material is located, but where access has hitherto been problematic, especially in South-Eastern and Eastern Europe. EHRI includes measures to build capacity in such regions, thereby ensuring that institutions and people across Europe can contribute to, and make use of, the EHRI infrastructure.
EHRI will continue to serve as a 'best practice' model for other humanities projects, and its innovative approach to data integration, management and retrieval will have impact in the wider cultural and IT industries. Although EHRI is geared towards scholarly communities, open online availability of reliable Holocaust material is important for the larger public, as the Holocaust is deeply rooted in the development of European societies. European support for the study of this most traumatic historical event is essential to achieve a comprehensive approach to the history of the Holocaust as a shared European phenomenon.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRAIA-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KONINKLIJKE NEDERLANDSE AKADEMIE VAN WETENSCHAPPEN - KNAW
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 359 467,40
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 359 467,40

Partecipanti (22)

Il mio fascicolo 0 0