Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Environmental Research Infrastructures Providing Shared Solutions for Science and Society

Obiettivo

ENVRIPLUS is a cluster of research infrastructures (RIs) for Environmental and Earth System sciences, built around ESFRI roadmap and associating leading e-infrastructures and Integrating Activities together with technical specialist partners. ENVRIPLUS is driven by 3 overarching goals: 1) favoring cross-fertilization between infrastructures, 2) implementing innovative concepts and devices across RIs, and 3) facilitating research and innovation in the field of environment to an increasing number of users outside the RIs. ENVRIPLUS organizes its activities along a main strategic plan where sharing multi-disciplinary expertise will be most effective. It aims to improve Earth observation monitoring systems and strategies, including actions towards harmonization and innovation, to generate common solutions to many shared information technology and data related challenges, to harmonize policies for access and provide strategies for knowledge transfer amongst RIs. ENVRIPLUS develops guidelines to enhance trans-disciplinary use of data and data-products supported by applied use-cases involving RIs from different domains. ENVRIPLUS coordinates actions to improve communication and cooperation, addressing Environmental RIs at all levels, from management to end-users, implementing RI-staff exchange programs, generating material for RI personnel, and proposing common strategic developments and actions for enhancing services to users and evaluating the socio-economic impacts. ENVRIPLUS is expected to facilitate structuration and improve quality of services offered both within single RIs and at pan-RI level. It promotes efficient and multi-disciplinary research offering new opportunities to users, new tools to RI managers and new communication strategies for environmental RI communities. The produced solutions, services and other project results are made available to all environmental RI initiatives, thus contributing to the development of a consistent European RI ecosystem.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRADEV-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INTEGRATED CARBON OBSERVATION SYSTEM EUROPEAN RESEARCH INFRASTRUCTURECONSORTIUM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 495 600,00
Indirizzo
ERIK PALMENIN AUKIO 1
00560 Helsinki
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 495 600,00

Partecipanti (45)

Il mio fascicolo 0 0