Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

EUROPLANET 2020 Research Infrastructure

Obiettivo

The Europlanet 2020 Research Infrastructure (EPN2020-RI) will address key scientific and technological challenges facing modern planetary science by providing open access to state-of-the-art research data, models and facilities across the European Research Area. Its Transnational Access activities will provide access to world-leading laboratory facilities that simulate conditions found on planetary bodies as well as specific analogue field sites for Mars, Europa and Titan. Its Virtual Access activities will make available the diverse datasets and visualisation tools needed for comparing and understanding planetary environments in the Solar System and beyond. By providing the underpinning facilities that European planetary scientists need to conduct their research, EPN2020-RI will create cooperation and effective synergies between its different components: space exploration, ground-based observations, laboratory and field experiments, numerical modelling, and technology.

EPN2020-RI builds on the foundations of successful FP6 and FP7 Europlanet programmes that established the ‘Europlanet brand’ and built structures that will be used in the Networking Activities of EPN2020-RI to coordinate the European planetary science community’s research. It will disseminate its results to a wide range of stakeholders including industry, policy makers and, crucially, both the wider public and the next generation of researchers and opinion formers, now in education. As an Advanced Infrastructure we place particular emphasis on widening the participation of previously under-represented research communities and stakeholders. We will include new countries and Inclusiveness Member States, via workshops, team meetings, and personnel exchanges, to broaden/widen/expand and improve the scientific and innovation impact of the infrastructure. EPN2020-RI will therefore build a truly pan-European community that shares common goals, facilities, personnel, data and IP across national boundaries

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRAIA-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE OPEN UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 353 008,67
Indirizzo
WALTON HALL
MK7 6AA Milton Keynes
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Milton Keynes
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 353 008,67

Partecipanti (38)

Il mio fascicolo 0 0