Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Cluster of Advanced Laser Light Sources

Obiettivo

Advanced optical laser light sources and accelerator-based X-ray sources, as well as their technologies, scientific applications, and user communities, have developed independently over more than five decades. Driven by the developments at each optical laser and free-electron laser research infrastructures (RIs) in recent years, the gap between the optical laser and accelerator-driven light sources has diminished significantly. Both communities operate, implement, or plan advanced laser light source RIs, combining high-power optical and high-brightness X-ray light sources operated as dedicated user facilities. Operational and technical problems of these RIs have become very similar, if not identical. In specific cases, joint projects by the two communities have been initiated, but a closer and more structured collaboration of the corresponding communities and light sources is urgently required and shall be developed through this project.
The present proposal for a European Cluster of Advanced Laser Light Sources (EUCALL) is the first attempt to create an all-embracing consortium of all (optical and X-ray) advanced laser light source RIs in Europe. Besides addressing the most urgent technical challenges, EUCALL will develop and implement cross-cutting services for photon-oriented ESFRI projects, will optimize the use of advanced laser light sources in Europe by efficient cross-community resource management, will enhance interoperability of the two types of light sources, will ensure global competitiveness, and will stimulate and support common long-term strategies and research policies for the application of laser-like short-wavelength radiation in science and innovation. The EUCALL consortium includes the three ESFRI projects ELI, European XFEL, and ESRF(up), several national RIs, and the LASERLAB-EUROPE and FELs OF EUROPE networks as representatives for the nationally operated optical laser and free-electron laser RIs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRADEV-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROPEAN X-RAY FREE-ELECTRON LASERFACILITY GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 947 200,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 947 200,00

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0